Canali Minisiti ECM

La fibrillazione atriale ha colpito oltre due milioni di italiani

Cardiologia Redazione DottNet | 20/11/2018 15:07

Campagna Alt, bastano due dita sul polso per sentire il ritmo del cuore

 Due dita sul polso per 'sentire' il ritmo del cuore e capire se batte in modo regolare o disordinato: un gesto facile, che può fare anche un bambino e può aiutare a capire se c'è qualcosa che non va nel suo ritmo.  Come per esempio la fibrillazione atriale, di cui soffrono 2 milioni di italiani e 10 milioni di europei. Lo ricorda l'Alt (Associazione lotta alla trombosi) in occasione della Settimana globale della fibrillazione atriale, che si celebra dal 19 al 24 novembre. La fibrillazione atriale è un'aritmia, un disordine nel ritmo del cuore, che può dare mancanza di respiro, stanchezza profonda, senso di vertigine, sensazione di un frullo nel petto, ma spesso dà sintomi sfumati o che non vengono affatto percepiti. Questa aritmia provoca ictus cerebrale. "Un gesto semplice come due dita sul polso - sottolinea Lidia Rota Vender, presidente di Alt - permette di riconoscere una fibrillazione subdola, che non dà segni di sé, che non viene sospettata perché troppo pochi sanno che cosa sia e come riconoscerla per tempo, non necessariamente con esami diagnostici. A volte anche solo con due dita sul polso".

pubblicità

A tal fine l'Associazione ha deciso di lanciare la campagna di sensibilizzazione 'Check your pulse-ChYP' (Controlla il tuo battito) per coinvolgere i bambini, perchè abbiano cura della salute dei propri genitori e dei nonni, insegnandogli a "sentire" il ritmo del cuore con un gesto semplice: due dita sul polso, al posto giusto, al momento giusto. Uno degli strumenti della campagna è un video che aiuta a riconoscere la fibrillazione atriale, realizzato con la direzione artistica del regista Maurizio Nichetti, della sede Lombardia del Centro Sperimentale di Cinematografia, e dei ragazzi della Sezione Percussioni della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi. Partecipano alla campagna, in classe con Alt per conoscere i meccanismi di funzionamento del cuore e della circolazione del sangue, gli studenti dai 9 ai 12 anni di due scuole di Milano, l'Istituto Santa Gemma e The British School of Milan - Sir James Henderson.

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing